Oggi siamo in grado di quantificare la cifra complessiva raccolta durante la mostra “ARTISTI PER I DIRITTI UMANI – Basta Massacri in Palestina e nel mondo”.
Il denaro proveniente dalla vendita di alcune opere si è aggiunto a quello raccolto con le offerte libere, arrivando ad un totale di € 3.550, una somma che è andata ben oltre le nostre aspettative più ottimistiche.
Un grandissimo ringraziamento a tutti coloro che hanno sostenuto questa raccolta di fondi, seguendo un sentimento di solidarietà con la drammatica situazione dei territori palestinesi occupati dallo stato di Israele.
Abbiamo affidato questo denaro all’associazione Fonti di Pace ODV che, presente da anni nella striscia di Gaza, ha sviluppato progetti con particolare attenzione ai bambini, alla riabilitazione per disabili, all’acquisto di pacchi viveri, il tutto avvalendosi della collaborazione di vari partners locali, in primis la Palestinian Medical Relief Society.
Quando sarà disponibile una documentazione di questo progetto, sarà nostra cura condividerla qui e sui social. Intanto vi invito a visitare la pagina Facebook di Fonti di Pace, che testimonia, con testi e foto, i loro ultimi interventi.
Visto il successo della proiezione di film su questo tema, e la conseguente richiesta di proseguire, stiamo identificando alcune pellicole sulla Palestina, di notevole valore artistico oltre che documentaristico. A breve arriveranno degli aggiornamenti.
Qui trovi l’ultimo breve video di aggiornamento, inviato pochi giorni fa da Andrea De Domenico, coordinatore degli Affari Umanitari dell’ONU nei territori palestinesi occupati.
presso Area Parco Fenderl – via San Gottardo, 91 – Vittorio Veneto (TV) – info 3293270882
Orari:
– 25 aprile dalle 14.30 alle 19.00
– 26-27 aprile dalle 16.00 alle 19.00
– 28 aprile dalle 10.00 alle 19.00
INGRESSO GRATUITO alla mostra e a tutti gli eventi
Le opere sono in vendita e l’intero ricavato verrà devoluto per scopi umanitari in Palestina
Film del regista Ameen Nayfeh, presentato alle Giornate degli autori della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel 2020. Alla fine ci sarà un intervento di Rocco Scaggiante, laureato in lingue orientali (arabo ed ebraico) a Ca’ Foscari, viaggiatore e appassionato della questione israelo-palestinese, che commenterà il film, rispondendo alle domande del pubblico.
presso OMC – Via Cal di Breda 56 – 31100 Treviso (TV) – info 3293270882
INGRESSO GRATUITO alla mostra e a tutti gli eventi
Le opere sono in vendita e l’intero ricavato verrà devoluto per scopi umanitari in Palestina
Rappresentazione teatrale di e con Carlo De Poi, Collettivo di Ricerca Teatrale.
Incontro rivolto in particolare a insegnanti e genitori con Cinzia Ravanello del Parco dei Balloons e collegamento con le scuole di Alice a Sarnath (India).
Leonardo Di Venere, poeta e Manuela Marchetto, mezzosoprano.
25 aprile dalle 14.30 alle 19.00
26-27 aprile dalle 16.00 alle 19.00
28 aprile dalle 10.00 alle 19.00
Fabio Zardetto, Vauro, Luciano Tonellato, Wafà Srouji (وفاء سروجي), Francesco Schirato, Scanabò, Satyam, Umberto Sartorello, Mirella Sartorelli, Simone Riciardiello, Giancarlo Rado, Gianfranco Parpinel, Aldo Pallaro, Rita Mungiardi, Manuel Giacometti, Annabella Dugo, Gino Di Pieri, Renato De Marco, Ruggero Da Ros, Gabriele Coassin, Costantino Ciervo, Sara Cavallaro, Bruna Carnio, Alessandro Cadamuro, Giovanni Benetton.
presso OMC – Via Cal di Breda 56 – 31100 Treviso (TV) – info 3293270882