RESPIRAZIONE

Il nostro primo respiro segna l’inizio di una vita indipendente, il nostro distacco dalla madre. Quando moriamo, il respiro semplicemente svanisce; tutta la nostra vita è scandita dal respiro.

“Io sono il corpo, ma non sono solo il corpo. Io sono la mia dimora, ma non sono quelle fondamenta.
Man mano che la comprensione diretta del processo della respirazione scende in profondità, si sente la presenza, la vicinanza di colui che non è il corpo: per un istante si vede con chiarezza che il sé non è il corpo. Spero che ora abbiate compreso perché metto tanta enfasi nella respirazione."

Osho, Il sentiero verso la luce
CORSO
satyam

RESPIRO

Quando non abbiamo la possibilità di vivere la nostra energia vitale, quando l’ambiente o i condizionamenti ci portano a reprimerla, il respiro si contrae e diventa superficiale. Riaprire le porte, lasciandoci trasportare dall’onda del respiro, ci permette di entrare in contatto con le nostre emozioni più profonde e con l’abbondanza

SCOPRI DI PIÙ
CORSO
satyam

CHAKRA BREATHING

La tecnica “Chakra breathing” è molto semplice: si tratta di portare il proprio respiro con intensità nei vari punti del nostro corpo che corrispondono ai sette chakra. Dopo una spiegazione, ci sarà l’esperienza guidata che alla fine potremo condividere, integrandola con domande. Diventando consapevoli delle sensazioni fisiche e delle emozioni

SCOPRI DI PIÙ
CORSO
satyam

RESPIRA LA VITA

La vita frenetica e competitiva di ogni giorno richiede molto sforzo, che crea una corazza nel corpo, attraverso la repressione di emozioni e sentimenti e una respirazione limitata che irrigidisce soprattutto i muscoli della cassa toracica. Attraverso la liberazione del respiro, si può ottenere un effetto rilassante ed energizzante, oltre

SCOPRI DI PIÙ

PRESENZA

Lo scopo è creare lo spazio e il tempo per ritrovarti. È come gettare un’ancora dentro, per collegarti al tuo centro interiore. È tornare a casa, riposarti, rilassarti, riempirti di gioia.

“Non sarai mai in grado di dire a qualcuno cos’è la vita. È un mistero da sperimentare, ma non può essere spiegata.(…) Il mio approccio è: bevi tutto il succo della vita. Spremi ogni momento fino all’ultima goccia, e saprai cos’è la vita.”

Osho, From Bondage to Freedom
CORSO
satyam

IO CHI SONO?

È un ritiro di meditazione basato sui koan “Io, chi sono?” e “Chi c’è dentro?” Quali sono i benefici? Fare esperienza diretta di chi sei, ti porta ad avere i piedi per terra. Ti da maggiore chiarezza nella vita quotidiana, rendendoti più compassionevole verso di te e gli altri. Aprendo

SCOPRI DI PIÙ
CORSO
satyam

SELF INQUIRY

Praticare la Self Inquiry: un modo semplice e diretto di guardarsi dentro, rimanendo presenti con i sensi aperti, ascoltando gli altri senza pregiudizi, aprendosi alla propria Essenza. Esporre se stessi di fronte ad un altro sostiene la ricerca della nostra vera natura. “Cos’è la vita? Qual è il significato della

SCOPRI DI PIÙ

MEDITAZIONE

Nessuno ha bisogno della meditazione più di coloro che non hanno tempo per meditare. Purtroppo le persone indaffarate forse hanno provato a meditare, ma hanno lasciato perdere, vista la difficoltà a integrare quelle tecniche in uno stile di vita dai ritmi frenetici.

“La meditazione non è che un ritorno a casa, un semplice riposo interiore. Non è il canto di un mantra e non è neppure una preghiera: è un semplice ritorno a casa per riposarsi un po’. Non andare da nessuna parte è meditazione, essere semplicemente dove si è. Non esiste un altro posto: essere semplicemente dove si è, occupare lo spazio in cui ci si trova.”

Osho, Il libro arancione
CORSO
satyam

GIORNATA DI MEDITAZIONE

La maggior parte dei metodi di meditazione tradizionali sono stati sviluppati migliaia di anni fa, per persone che vivevano in un contesto del tutto diverso dall’attuale. Oggi è sempre più difficile stare semplicemente seduti e rilassarsi, qualcosa è cambiato e sono necessarie nuove strategie. In questa giornata proveremo alcuni metodi

SCOPRI DI PIÙ
CORSO
satyam

MEDITIAMO INSIEME

La meditazione risponde ad un’esigenza urgente di ritrovare serenità e presenza. Un tarlo della mente ci ripete che non abbiamo tempo per questo, che ci sono altre priorità. Proprio per vincere questa ritrosia, ci servono strumenti semplici e occasioni per aiutarci collettivamente a far diventare la pratica della meditazione un’esperienza

SCOPRI DI PIÙ